Breve cronistoria

L’Associazione per la pianificazione del territorio (Verband für Raumplanung-Association pour l’aménagement du territoire), denominata VLP-ASPAN, fu fondata il 26 marzo 1943 a Zurigo, allorché in Svizzera si cominciava a parlare di pianificazione del territorio. Lo stimolo iniziale fu dato da una mozione presentata un paio di anni prima al Consiglio nazionale dall’architetto Armin Meili, lucernese di origine e già direttore dell’Esposizione nazionale svizzera di Zurigo del 1939. L’occasione concreta per la costituzione dell’Associazione nacque da una giornata di studio dedicata alla pianificazione nazionale. Lo stesso Armin Meili ne fu il primo presidente. Lo spirito e gli intendimenti che muovevano i promotori è ben riassunto dalla parole pronunciate in quell’occasione dal Consigliere federale Karl Kobelt:

« […] E’ per l’appunto scopo della pianificazione nazionale di stabilire tutte le misure per l’uso e per la costruzione dei nostri terreni e di combattere senza tregua l’arbitrario e l’egoismo, affinché gli interessi particolare siano subordinati all’interesse generale.»

Dalla sua fondazione ES ha partecipato all’allestimento delle basi legislative nel settore, ha stimolato il dibattito e ha promosso la formazione continua e l’aggiornamento della disciplina.

Nel 2018, in occasione della ricorrenza del 75esimo anno dalla fondazione, VLP-ASPAN ha cambiato nome in EspaceSuisse per meglio qualificare l’Associazione ed evitare confusione con altri enti e organizzazioni attivi nell’ambito della pianificazione del territorio.

Il suo mandato é stato allora ribadito dal Presidente dell’Associazione Walter Straumann (2001-2018), citato dalla Solothurner Zeitung del 29 giugno 2018

«L’Associazione si è impegnata sin dall’inizio, precedendo pure la prima Legge federale sulla pianificazione del territorio del 1979, affinché lo sviluppo territoriale avvenisse in modo guidato. E’ stato un grande merito. Dopo la messa in vigore della Legge l’Associazione è diventata la coscienza dello sviluppo territoriale e ha cercato di consigliare e sostenere i Cantoni.»

Il gruppo regionale ticinese di VLP-ASPAN si costituì il 21 giugno 1945 con un’assemblea che si svolse nella sala del Gran Consiglio a Bellinzona. L’iniziativa fu presa dal Consigliere di Stato Emilio Forni (1935-1946), che assunse la prima presidenza. Non si hanno notizie dell’attività svolta nei primi anni. Con la morte del Presidente nel 1946 l’Associazione conobbe un periodo di stallo fintantoché, il 12 novembre 1960, fu di fatto ricostituita dal Consigliere di Stato Franco Zorzi, titolare del Dipartimento delle pubbliche costruzioni.

Da allora l’Associazione ha svolto una regolare attività e ha ampliato il suo Consiglio direttivo sotto la guida di diversi Presidenti:

  • on. Emilio Forni, Consigliere di Stato, dal 1945 alla scomparsa nel 1946
  • on. avv. Franco Zorzi, Consigliere di Stato, dal 1960 alla sua tragica scomparsa nel 1964
  • arch. Luigi Nessi, dal 1964 al 1979
  • on. avv. Argante Righetti, ex Consigliere di Stato, dal 1979 al 1996
  • avv. Claudio Cereghetti dal 1996 al 2004
  • ing. Giancarlo Ré, dal 2004 al 2020
  • arch. Fabio Giacomazzi, dal 2020 al 2021 
  • dott. Riccardo De Gottardi, dal 2022

Rimandiamo al seguente link per l’elenco degli attuali membri del Consiglio direttivo e dell’Ufficio presidenziale. 

Attualmente ES-TI è organizzata su tre livelli:

  • l’Assemblea generale, che si riunisce in sessione ordinaria ogni due anni e in sessione straordinaria in funzione delle necessità;
  • il Consiglio direttivo, che conta attualmente 28 membri (secondo lo statuto può contarne da 10 a 30);
  • l’Ufficio presidenziale, che attualmente conta 6 membri (secondo lo statuto può contarne da 5 a 7).

La vigilanza sui conti è affidata a un Ufficio di revisione designato dall’Assemblea generale.