Corso di aggiornamento: Il contributo sul plusvalore in ambito pianificatorio Dove, come e quanto i Comuni devono applicarlo

La compensazione di vantaggi e svantaggi derivanti dalla pianificazione è un principio ancorato nella Leggesullo sviluppo territoriale e si fonda sulle disposizioni della Legge federale sulla pianificazione del territorio.

giovedì, 16 novembre 2023
ore 08:15
Aula magna Banca Stato - Bellinzona

La compensazione di vantaggi e svantaggi derivanti dalla pianificazione è un principio ancorato nella Leggesullo sviluppo territoriale e si fonda sulle disposizioni della Legge federale sulla pianificazione del territorio.Segnatamente per quanto concerne i vantaggi, gli artt. 92 e seguenti LST ne definiscono i termini e stabilisconol’obbligo del prelievo di un contributo sul plusvalore generato da questo vantaggio. Gli importi in gioco possonoessere significativi e la procedura prevista presenta una serie di aspetti che meritano di essere approfonditi, siain termini di procedura, sia per quanto attiene al metodo di calcolo per giungere alla definizione del contributostesso. Pur potendosi avvalere della collaborazione di professionisti, per i Comuni è importante disporre di unaconoscenza generale sul tema in modo da interagire con cognizione di causa con i propri consulenti. Il corsoproposto ha quindi lo scopo di fornire a tecnici e amministratori comunali un quadro d’insieme della tematica,partendo dalle basi legali a livello nazionale e cantonale, per poi portare dei casi concreti che descrivono i varipassi da intraprendere e gli elementi tecnici di riferimento.

Relatori 

  • Riccardo De Gottardi, Presidente di EspaceSuisse Gruppo regionale Ticino
  • André Engelhardt, Direttore Divisione urbanistica e infrastrutture della Città di Locarno
  • Alessia Leoni Romelli, sostituta capo ufficio presso l’Ufficio giuridico del Dipartimento del territorio
  • Andrea Felicioni, direttore della Divisione pianificazione ambiente e mobilità della Città di Lugano
  • Davide Socchi, capo ufficio presso l’Ufficio giuridico del Dipartimento del territorio
  • Nicola Klainguti, capo della Sezione dello sviluppo territoriale del Dipartimento del territorio
  • Mattia Farei-Campagna, economista politico e immobiliare, Fahrländer Partner Raumentwicklung di Zurigo
  • Alessio dell’Ambrogio, Presidente dell’Associazione ticinese tecnici comunali